CRANCHI SESSANTASETTE 67

Rimini Service Yacht è Rivenditore ufficiale Barche Cranchi

ll CRANCHI Sessantasette 67 è lo yacht che va ad arricchire la gamma dei flybridge Cranchi.

Con una lunghezza fuori tutto di 20,8 metri (oltre 67 piedi), il Sessantasette eredita dall’ammiraglia Settantotto, molti contenuti, così come il nome: scritto in lettere, per esteso e in italiano.
Il Sessantasette offre il meglio del design e dello stile made in Italy, soluzioni tecniche di classe superiore e una linea inconfondibile.

Cranchi-Sessantasette-67

Cranchi Sessantasette 67: estetica, concretezza e valore

Lo sviluppo del Sessantasette 67 nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi Ricerche di Cranchi Yachts e Christian Grande a cui è stata affidata la Direzione Artistica.

Il tono di calda e rilassata eleganza che si respira negli interni è amplificata dalle scelte di decor che privilegiano i toni chiari, con legni biondi e pelli nei toni della sabbia, con prevalenza di superfici opache per un migliore comfort visivo.
Il marmo impreziosisce i bagni, ricorrono elementi scuri e lucidi che donano movimento e varietà agli ambienti.

Un grande open space raccoglie salone, cucina e locale timoneria. Questa zona è elegantemente divisa da una quinta scenografica che separa l’area lounge e la sala da pranzo dagli ambienti di servizio; la cucina e la timoneria, quindi, possono essere vissuti come spazi in comunicazione oppure si possono tenere separati.

Così come il Settantotto, anche il Sessantasette ha straordinarie dotazioni tecnologiche e materiali hi-tech unici; lo yacht offre i più alti standard di sicurezza, le migliori soluzioni per la stabilizzazione, il contenimento dei consumi e delle emissioni, la riduzione e l’abbattimento del rumore, la domotica e i sistemi di intrattenimento.

Cranchi-Sessantasette-67

Cranchi Sessantasette 67: il lusso made in Italy

Il pozzetto è delimitato a poppa da una seduta a cui si possono abbinare poltrone e tavolino basso.
Questo spazio diventa un’area in cui rilassarsi e accogliere gli ospiti che salgono a bordo. Alternativamente è possibile usare questa area come veranda collocando un comodo e ampio tavolo da pranzo.

Dal pozzetto di poppa con una spettacolare scala si arriva al flybridge, uno spazio comodo ed elegante adatto a pranzare, godersi un aperitivo e rilassarsi.

Salendo i gradini della scala si raggiunge l’area living del terzo ponte: una zona attrezzata magnificamente e riparata da un T-top ad alta tecnologia, leggero e resistente. Una porzione del tettuccio si apre con un sistema a lamelle creando tagli di luce ed ombre. A proravia si trova la plancia di guida dotata di una grande poltrona con doppia seduta ed una seconda poltrona doppia sul lato sinistro.

A poppavia si apre una grande terrazza libera ideale come solarium da allestire con lettini e chiase longue.

Con due sicuri camminamenti simmetrici, si arriva all’air living ricavato a prua del ponte principale. Qui si trova un prendisole e un vero e proprio salotto con un divano fronte navigazione e due poltrone contrapposte servite da tavolini pivotani. A migliorare ulteriormente la funzionalità e il comfort, in questa area si è ricavato spazio per i gavoni, un mini-frigo e una doccetta.

Aprendo un’anta in continuità con il divano del pozzetto, si accede alla beach area attrezzabile con delle chaise longue. Dotata di un lift che le permette di alzarsi, abbassarsi e di traslare in avanti, può diventare una grande terrazza sul mare.
Aprendo il portellone del vano, si svela un capiente hangar.

Cranchi-Sessantasette-67
Cranchi-Sessantasette-67

Cranchi Sessantasette 67: personalizzazione degli arredi

Il salone ha una vista ininterrotta sul mare e nulla impedisce alla luce naturale di entrare nello spazio interno.
L’ampiezza dello spazio a disposizione è il primo elemento che colpise chi sale a bordo. L’armatore può personalizzare gli arredi scegliendo tra diverse case di design proposte.

Il locale timoneria del Sessantasette è caratterizzato da una porta d’ingresso sul lato e dal posto di pilotaggio centrale con una seduta gemella. La console di guida è all’avanguardia e dotata del meglio che l’elettronica possa offrire oggi; permette di gestire sia la navigazione che la domotica di bordo.
Di fronte alla plancia troviamo l’originale scala di design che porta agli ambienti sottocoperta.

Cranchi Sessantasette 67: tre proposte di interior design

Spazio e volume sembrano espandersi anche sottocoperta, in particolare nella cabina armatoriale a tutto baglio dove è stato ricavato un letto centrale con testata incurvata.
Qui troviamo una cabina armadio, un salottino con poltrone e tavolino e un grande bagno suddiviso in tre ambienti ben distinti.
Nell’opzione di layout con tre cabine, la suite armatoriale dispone di un’area office.
La cabina VIP e la cabina ospiti sono estremamente spaziose, entrambe con bagno privato e letto matrimoniale. In alternativa alla zona ufficio collegata alla suite armatoriale, si può optare per una quarta cabina con letti a castello.

Chi sceglie il Cranchi Sessantasette 67 ha accesso a una ricca varietà di opzioni, in particolare per tutto quanto riguarda le scelte di decor, arredi e complementi, dotazioni di bordo e anche colori dello scafo.
Cranchi Atelier mette a disposizione tre proposte di interior design studiate in ogni dettaglio da Christian Grande che ha abbinato tra loro metalli, pietre, essenze e tessuti in gradi di esaltare gli ambienti del Sessantasette 67: Decor Siracusa, Decor Pisa e Decor Milano.

Cranchi Sessantasette 67 Decor MILANO
Cranchi Sessantasette 67 Decor PISA
Cranchi Sessantasette 67 Decor SIRACUSA

Cranchi Yachts a bordo del Sessantasette 67 fa un largo uso della fibra di carbonio, di quelle aramidiche e altre fibre hi-tech. Il cantiere ha infatti elaborato una matrice di resine e fibre adatta alle eseigenze dell’industria nautica in grado di resoistere alle sollecitazioni a cui un’imbarcazione è sottoposta.
Nell’attività di ricerca legata all’uso della fibra di carbonio, Cranchi Yachts si è ispirata ai settori dell’automotive e dell’aerospace. Da questi mondi arrivano le vernici, i fissanti adesivi che permettono fissaggi senza uso di viti o rivetti per l’abbattimento delle vibrazioni, i materiali fonoisolanti, fonoassorbenti e le barriere per lo smorzamento dei rumori e delle vibrazioni che assicurano risultati fonometrici interessantissimi.