CHI SIAMO

LA NOSTRA STORIA:
UNA SCIA LUNGA 50 ANNI

La famiglia Scagnelli: 50 anni di attività nel panorama della nautica nazionale ed internazionale, 50 anni di piccoli e grandi successi e di esperienza da sempre al vostro servizio.

1965 Piacenza, il Fiume Po, le prime barche.

Luigi Scagnelli, non ancora trentenne, sulle rive del Fiume Po durante il week end inizia ad appassionarsi alla nautica. Prima con un veloce Molinari in legno e poi con un piccolo motoscafo in vetroresina dei Cantieri Gobbi di Guardamiglio.

In poco tempo il gruppo di appassionati si allarga e, sulle rive del grande fiume, Luigi inizia il percorso nautico con un piccolo rimessaggio per la sua barca e per quelle dei sui compagni di avventure.

rimini_service_yach_storia_della_famiglia_Scagnelli
rimini_service_yach_storia_della_famiglia_Scagnelli

1968 CANTIERE GOBBI, I PRIMI SUCCESSI

Quando Luigi rientrava per lavoro da Milano,si fermava a Guardamiglio dall’amico Angelo Gobbi, per aiutarlo e per imparare i trucchi del mestiere.

La proposta di Angelo non si è fatta attendere, era il 1968 e Luigi Scagnelli inizia la sua avventura in cantiere.
L’ingegno di Angelo Gobbi, combinato alla passione ed alla tenacia di Luigi, portano il Cantiere Gobbi ad essere in breve tempo uno tra i più importanti in Italia.

Ben presto dai motoscafi si passa ai primi cabinati, che riscuotevano successo tra gli armatori per l’affidabilità e la maestria con cui venivano costruiti. I camion carichi di barche partivano alla volta del Tirreno, Adriatico e Mediterraneo, arrivano anche i primi ordini dall’estero. Iniziano anche le prime pluripremiate gare di motonautica…

rimini_service_yach_storia_della_famiglia_Scagnelli
1979_storia_della_famiglia_Scagnelli

1979 LO SBARCO IN ROMAGNA, IL GRANDE PASSO

L’esperienza maturata con i Cantieri Gobbi convince Luigi Scagnelli a fare il grande passo; a Bellaria Igea Marina da anni operava il Cantiere Acquaviva, i romagnoli erano alla ricerca di un capo cantiere e lo contattarono.
Luigi inizia a trascorrere prima i week-end in riviera e poi tutta la settimana, fino a quando nel 1980 decide di trasferirsi con tutta la famiglia in Romagna.
In seguito all’uscita di scena dei fratelli Acquaviva, una cordata formata da operai e concessionari decide di rilevare l’azienda a cui capo venne messo Luigi.
Inizia così la grande avventura del marchio Acquaviva.

1991 MIAMI DI MASSIMO SCAGNELLI

Complice la crisi del settore dovuta in gran parte all’inasprimento fiscale nei confronti degli armatori, Massimo Scagnelli -primogenito di Luigi – dopo qualche anno di esperienza come allestitore di barche nel cantiere Acquaviva, decide di lanciare sul mercato una linea di barche propria, barche ideali per le famiglie e per la pesca.
Comode, spaziose e rigorosamente senza patente.
Ben presto al primo modello open – Miami 15 – si aggiungono i modelli Miami 16, Miami 17 e Miami 19. Nascono anche i due piccoli cabinati Miami 18 Day e 20 Day. Chiude il top di gamma una barca di indiscutibile successo in particolare tra gli amanti della pesca d’altura, il Miami 20 Walkaround e 21 Day efb.
Il testimone passa così da Luigi – che oramai aveva concluso la sua esperienza di successo ai Cantieri Acquaviva – al figlio Massimo Scagnelli.

1991 la storia della famiglia Scagnelli
rimini_service_yach_storia_della_famiglia_Scagnelli

1997 L’ESPERIENZA CONTINUA

L’uscita di scena di Luigi Scagnelli ed il successivo incendio che distrusse l’intero sito industriale di Borghi, hanno complicato la scalata del marchio Acquaviva nel panorama nautico nazionale ed internazionale.

La tenacia e la voglia di ricominciare hanno portato alla creazione di una nuova azienda: Innovazione&Progetti, un sito industriale all’avanguardia che produceva barche e yacht di ineguagliabile caratura.
Massimo Scagnelli mette fin da subito a disposizione la sua esperienza diventando ben presto riferimento importante per il Cantiere.
Dopo la vendita della sua piccola azienda, entra in pianta stabile nello staff I&P.

Negli stessi anni anche l’altro figlio di Luigi, Cristian Scagnelli, pilota aeronautico con spiccato spirito agonistico ed organizzativo, fonda lo Scagnelli Racing Team che, grazie al gommone S-33, nel 2010 vince, tra i numerosi premi, il Mondiale Endurance Classe B.
In collaborazione con il Circolo Nautico Bellaria Igea Marina, Cristian si fa promotore dal 2008 al 2014 di organizzare e dirigere le tappe di Campionato Italiano e Mondiale di Motonautica nel Comune di Bellaria Igea Marina, manifestazioni impreziosite dalla costante presenza di marchi prestigiosi invitati dal fratello Massimo.

2008 APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEL SETTORE

Massimo approfondisce la conoscenza del settore nel Cantiere ENTERPRISE MARINE e successivamente come After Sales nei più importanti Dealer Nazionali dove vengono assistite e consegnate più di 100 barche tra i più prestigiosi Brands: AZIMUT, ATLANTIS, AICON, BERTRAM, TERRANOVA, SESSA, GALEON, ABACUS, SOGICA.
Negli stessi anni, in società con gli storici Dealers I&P Nautica Sud a Castellamare di Stabia e Nautica Bibione, importano in esclusiva per l’ Italia le imbarcazioni Galia, Brand of Galeon.

2015 DEALER CRANCHI UFFICIALE

Sulla scia della crisi abbattuta sul mercato nautico, Massimo, su mandato delle più importanti società finanziarie italiane ed estere, inizia la ricerca e il recupero di yacht sottratti alle rispettive proprietà e grazie anche alla preziosa collaborazione con il Cantiere MARINA DI RIMINI NAUTICAL SERVICES e MARINA DI RIMINI danno vita ad un nuovo Polo Nautico.
Nel 2015 inizia una nuova sfida…. viene siglato un accordo che ci permette di diventare Dealer CRANCHI per Emilia Romagna; metteremo tutta la nostra esperienza al servizio di uno dei più importanti Cantieri a livello Mondiale ed alla sua affezionata clientela esistente e futura.

BUON VENTO A TUTTI…